Ultima modifica: 1 Giugno 2024
Ultima modifica: 1 Giugno 2024

Circolare n. 661 -Indicazioni operative per la conclusione delle attività didattiche dell’a.s. 2023/2024 e per lo svolgimento degli Esami finali IeFP e di Stato – STUDENTI.

Varese, 31/05/2024

Allo Staff

Al DSGA

Agli Studenti e alle Famiglie

 p.c. A tutto il Personale

Docente e A.T.A.

 

OGGETTO: Indicazioni operative per la conclusione delle attività didattiche dell’a.s. 2023/2024 e per lo svolgimento degli Esami finali IeFP e di Stato – STUDENTI.

 

Conclusione delle lezioni a.s. 2023/2024

 

Fino a sabato 1 giugno 2024 le lezioni si svolgeranno regolarmente e secondo le vigenti disposizioni organizzative.

 

CORSI DIURNI

 

Durante l’ultima settimana di lezione, nei giorni 3,4,5, 6 e 7 giugno 2024, le classi dei corsi diurni non svolgeranno la 7^ e 8^ ora. (Sospensione lezioni pomeridiane rif. Circolare n. 643 del 27/05/2024)

Come deliberato dal Consiglio di Istituto, nella giornata di sabato 8 giugno 2024 verranno svolte solamente due ore di lezione senza intervallo (lectio brevis).

Per ragioni di tutela della salute e della sicurezza, si dispongono due turni di frequenza delle lezioni, dalle ore 8.00 alle 10.00 (1° turno), dalle ore 9:00 alle 11:00 (2° turno). Si allega il prospetto con l’elenco dell’orario delle classi.

 

Si ricorda che permarranno sempre le disposizioni del Regolamento di Istituto vigente. 

Entrambi gli atri ITIS e IPSIA saranno regolarmente agibili. Sarà possibile svolgere festeggiamenti all’interno delle aule. Eventuali consumazioni di cibi e bevande non devono prevedere alcolici (vietati anche agli studenti maggiorenni e senza eccezione). La condotta degli studenti non deve arrecare disturbo alle altre classi. E’ vietato uscire dalle aule per festeggiare nei corridoi o salutare altre classi.

Non saranno autorizzati ingressi posticipati o uscite anticipate.

 

CORSI I.D.A.

 

Durante l’ultima settimana di lezione le classi dei corsi serali I.D.A. svolgeranno orario regolare. Le lezioni termineranno sabato 8 giugno alle ore 15.54.

Sarà possibile svolgere festeggiamenti all’interno delle aule. Eventuali consumazioni di cibi e bevande non devono prevedere alcolici (vietati anche agli studenti maggiorenni e senza eccezione). La condotta degli studenti non deve arrecare disturbo alle altre classi. 

Si ricorda che permangono sempre le disposizioni del Regolamento di Istituto.

 

Scrutini ed esami

Dal 8 al 13 giugno 2024 verranno effettuate le operazioni di scrutinio del secondo quadrimestre. Gli esiti (ammissione, non ammissione e sospensione del giudizio) verranno comunicati a tutti gli interessati tramite la pubblicazione riservata PRIVACY dell’area personale del registro elettronico, sezione “esito scrutini”, a partire dal giorno 14 giugno 2024. La pubblicazione in area riservata funge da notifica a tutti gli effetti agli interessati. I tabelloni cartacei con l’omissione dei dati personali esclusi da pubblicazione saranno affissi presso l’atrio IPSIA a decorrere dalle ore 16:00 del giorno 14 giugno 2024, concluse le operazioni amministrative di merito.

La vigente normativa prevede che l’eventuale sospensione del giudizio, con conseguente verifica del recupero carenze alla fine del mese di agosto (periodo utile dal 26 al 31 agosto 2024), possa essere disposta per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^ ITIS corsi diurni e per le classi 2^, 3^ e 4^ IPSIA corsi diurni. Per tutte le altre è prevista esclusivamente l’ammissione/non ammissione alla classe successiva, con eventuale revisione del P.F.I. e formalizzazione recupero carenze all’inizio del successivo anno scolastico per le classi 1^ IPSIA.

  1. Gli alunni delle classi intermedie ammessi alla classe successiva riprenderanno regolarmente le lezioni giovedì 12 settembre 2024 secondo l’orario e le modalità che ai primi di settembre verranno comunicate e pubblicate sul sito internet della scuola. Se interessati ad un cambio di indirizzo/trasferimento, essi svolgeranno nel mese di settembre i previsti esami di idoneità/integrativi, iscrizioni entro lunedì 8 luglio 2024, per i quali riceveranno specifica informativa attraverso il sito internet della scuola. Referente delle procedure degli esami integrativi/idoneità è la prof.ssa Laura Frascoli, e-mail frascoli.laura@isisvarese.edu.it.
  1. Gli alunni delle classi intermedie con sospensione del giudizio sono tenuti a recuperare le proprie carenze formative e a svolgere le verifiche di accertamento, che inizieranno lunedì 26 agosto 2024 secondo il calendario che in estate verrà comunicato e pubblicato sul sito internet della scuola. Per il ripasso/studio dovranno seguire le indicazioni dei docenti, reperibili on line all’interno del registro elettronico, dove troveranno il programma oggetto dell’esame e le modalità di recupero nella sezione MATERIALE PER LA DIDATTICA del registro elettronico. Qualora un programma non fosse visibile è necessario che i genitori/alunni contattino tempestivamente la segreteria per reperirlo, facendo da tramite con il docente della materia.

Per obbligo di “dematerializzazione” non è prevista la consegna di modulistica in formato cartaceo. Gli alunni individuati in situazione di irrecuperabilità dai consigli di classe saranno invitati al “riorientamento”, opzione consigliata, ma non obbligatoria.

Causa lavori di ristrutturazione previsti nel periodo estivo per il nostro istituto, i corsi di recupero si svolgeranno esclusivamente in D.A.D., mediante Classroom GSuite di Istituto, che i docenti titolari dei corsi creeranno e gestiranno allo scopo. Il calendario dei corsi di recupero per il saldo delle carenze formative degli alunni con sospensione del giudizio, che inizieranno lunedì 24 giugno 2024, verrà comunicato e pubblicato mediante circolare e avviso sul sito internet della scuola, con contestuale affissione al portone dell’atrio ITIS, entro venerdì 21 giugno 2024. Gli studenti tenuti alla frequenza dei corsi di recupero che intendano non avvalersene, optando per il recupero individuale domestico, dovranno darne apposita comunicazione scritta al Dirigente Scolastico tramite l’Ufficio di segreteria didattica, scrivendo all’indirizzo e-mail isisvarese@isisvarese.it .

Effettuati gli esami e svolti gli scrutini integrativi entro il 31 agosto 2024, gli alunni ammessi alla classe successiva dovranno subito confermare l’iscrizione, quelli non ammessi alla classe successiva seguiranno le indicazioni per gli studenti non ammessi a giugno.

I programmi effettivamente svolti di ogni materia e classe e i programmi  per il saldo delle carenze formative saranno disponibili e consultabili a partire da mercoledì 19 giugno 2024 on line nel Registro elettronico. Gli Uffici di segreteria rimangono a disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimento, consulenza e supporto operativo.

  1. Gli alunni non ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato dovranno subito contattare l’Ufficio di segreteria didattica per presentare l’istanza di iscrizione alla medesima classe o di cambio indirizzo (“esami di idoneità/integrativi”) o di cambio istituto (c.d. “nulla osta”). Si ricorda che in base alla vigente normativa non è possibile iscriversi per la terza volta alla medesima classe, se non dopo il parere favorevole espresso dal Collegio Docenti. A tal fine gli studenti in questione dovranno presentare specifica istanza scritta al Dirigente Scolastico tramite l’Ufficio di segreteria didattica appena ricevuta la comunicazione telefonica da parte dell’assistente amministrativo responsabile della non ammissione. L’esito della decisione del Collegio Docenti verrà comunicato direttamente agli interessati.
  2. Gli alunni delle classi terminali IeFP e di quinta ITIS – IPSIA ammessi rispettivamente all’esame finale e all’Esame di Stato dovranno presentarsi a scuola per sostenere le prove scritte e orali secondo calendario di convocazione sempre muniti di documento di identità valido da esibire preliminarmente all’inizio delle varie operazioni. 

Gli esami delle classi IeFP si svolgeranno a partire dal 4 giugno 2024 (ore 8:00), salvo diverse indicazioni; gli Esami di Stato si svolgeranno a partire dal 19 giugno 2024 (ore 8:30), secondo un calendario definito dalle singole commissioni. La convocazione dei candidati alle prove orali viene formalizzata dalle commissioni d’esame secondo un calendario e una scansione oraria predefiniti e pubblicati anticipatamente.

Gli studenti B.E.S. sono autorizzati a portare all’esame le proprie mappe concettuali da consultare all’occorrenza come strumento compensativo, previa verifica e autorizzazione da parte della commissione (rif. circolare n. 657).

  IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                                     (Prof. Marzagalli Daniele)

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2, D. Lgs. n. 39/1993

 

Allegati: