Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

Circolare n. 377 – PROGETTO “CROCIERA DIDATTICA IN BARCA A VELA” – FORMALIZZAZIONE PAGAMENTO SALDO.

Varese, 24/01/2025

Allo Staff

Al DSGA

Agli studenti e alle famiglie

A tutto il personale docente 

 

OGGETTO: PROGETTO “CROCIERA DIDATTICA IN BARCA A VELA” – FORMALIZZAZIONE PAGAMENTO SALDO.

L’Istituto Statale Superiore “Isaac Newton” di Varese organizza per tutti gli studenti il Progetto “Crociera Didattica in Barca a Vela”. 

La durata del progetto di 5 giorni, si svolgerà nel mese di Maggio dal 19 al 23.

La partenza sarà da scuola con BUS privato fino al Porto di SAN VINCENZO (TOSCANA) e viceversa.

“Spiegate le Vele Isola D’Elba “

Itinerario ISOLA D’ELBA (TOSCANA)

 

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Sviluppo dello spirito di cooperazione e autodisciplina sollecitando nello stesso tempo le capacità di scelte autonome e il senso di responsabilità, verso se stessi e verso gli altri. La condivisione di spazi ristretti con regole precise ma con la condivisione delle attività quotidiane, permette di superare le proprie insicurezze ed imparare la socialità “sana” basata sul rispetto e comprensione, contribuendo alla crescita dei ragazzi.
  • Il contatto con la natura, esperienze che si fanno in barca dal bagno in mare l’emozione dell’incontro con i delfini ( non è garantito chiaramente ) alla condivisione dei compiti, permette di sperimentare una esperienza a 360°, sia didattica che formativa della persona.
  • Imparare a portare una barca, l’utilizzo delle attrezzature e dei sistemi tecnologici oggi in uso, sapere come leggere una carta nautica, tracciare una rotta imparare a leggere e seguire le stelle non solo arricchisce la conoscenza dei ragazzi, ma gli apre un modo nuovo e diverso sviluppando la loro curiosità.
  • I ragazzi impareranno a conoscere e rispettare il mare e la natura, apprezzandone i mutamenti e le diverse situazioni.

Porto di partenza è Marina di San Vincenzo in Località San Vincenzo (LI).

 

La quota prevista e’ di 525,00 euro a studente all inclusive trasporto, comprensivo del trasporto con bus privato da scuola al porto di San Vincenzo (LI) e ritorno.

Il programma di massima del progetto è il seguente, identico per tutte le settimane-gruppi:

1° giorno                     Lunedì

  • Partenza: Autobus da Varese all’alba (orario preciso da definire con il fornitore del trasporto).
  • Imbarco: ore 13.30 sistemazione in cabina, indicazioni sul comportamento in barca e responsabilità, lezione sulla sicurezza al singolo equipaggio da parte del proprio capitano.
  • Si salpa: Dal porto di San Vincenzo verso Portoferraio.
  • Ormeggio: In rada al Porto di Portoferraio.
  • Cena: ore 20,30.
  • Sbarco: Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax presso il porto e visita del borgo.
  • Rientro: In barca per il pernottamento.

 

2° giorno                Martedì

  • Colazione: In barca.
  • Pre attività: Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione, norme di comportamento e codice di comportamento in barca.
  • Al termine: Si salpa, veleggiata per Marciana Marina, durante la navigazione esercizi di Andature, Sosta al Pontone.
  • Pranzo: in barca.
  • Al termine: Imbarco e navigazione con rientro a Marciana Marina,
  • Ormeggio: In rada a Marciana riassetto imbarcazione, debriefing e diario di bordo. 
  • Cena:   In barca,
  • Sbarco: Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax presso il porto e visita alla cittadina.
  • Rientro: In barca per il pernottamento.

3° giorno                Mercoledì

  • Colazione: In barca.
  • Pre attività: Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo

dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione, cartografia.

  • Al termine: Si salpa.
  • Navigazione da Marciana all’isola di Pianosa, esercizi di navigazione cartografia, bordeggio, sosta a Pianosa se possibile.
  • Pranzo: In barca.
  • Al termine: si salpa per Marina di Campo con esercizi di navigazione, arrivo a Marina di Campo, in rada, debriefing.
  • Cena: In barca.
  • Sbarco: Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax e visita. 
  • Rientro: In barca per il pernottamento.

 

4° giorno                Giovedì

  • Colazione: In barca
  • Pre attività: Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione, cartografia.
  • Al termine: Si salpa per San Vincenzo, durante la navigazione esercizi di andature. 
  • Pranzo: In barca.
  • Pomeriggio: Veleggiare verso il Porto di San Vincenzo, ammirando la costa piena di storia e ambienti incontaminati.
  • Arrivo: In rada al Porto di San Vincenzo, debriefing.
  • Cena: In barca.
  • Sbarco: Con l’accordo dei Docenti accompagnatori, sbarco per relax. 
  • Rientro:  In barca per il pernottamento.

 

5° giorno Venerdì

  • Colazione: In barca.
  • Pre attività: Lezione frontale su ecosistemi, ambiente marino, impatto ambientale, ciclo dell’acqua, tecnologie applicate alla navigazione.
  • Al termine si salpa: Per uscita e con regata di fine corso.
  • Arrivo: Al Porto di San Vincenzo, prima delle ore 12.00, ormeggio, riassetto dell’imbarcazione, consegna degli attestati, saluti.
  • Pranzo: Fornito dalla scuola di vela.
  • Rientro: In Pullman, verifica dei bagagli. Visita di Viareggio fino all’orario di partenza programmata.

Nota : Il programma è soggetto a cambiamenti in funzione delle condizioni meteo marine, alle direttive delle autorità competenti e/o insindacabile giudizio dei comandanti delle imbarcazioni. Ulteriori indicazioni saranno fornite dagli organizzatori nell’imminenza della partenza.

Cosa include:

  • Trasporto in pullman andata e ritorno
  • Barche: La barca, la cambusa, eventuale consumo di gasolio, ed ogni altro costo connesso.
  • Barche: Numero di barche a disposizione n. 6 per un totale di circa 49 persone a gruppo.
  • Trattamento: Pensione completa, in barca o con cestino fornito dalla barca stessa in base alle attività dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco dell’ultimo giorno.
  • Allergie/Celiaci: Menù alternativi in caso di problematiche alimentari oppure diete legate alla religione.
  • Sistemazioni: In barca per ragioni di sicurezza, si andranno a formare equipaggi misti e gli accompagnatori pernotteranno assieme ai ragazzi.
  • Inizio crociera: Lunedì dopo le 13.00, conclusione ultimo giorno ore 12.00.

 

FORMALIZZAZIONE DEL SALDO:

LA QUOTA DI EURO 275,00 PER IL SALDO  VA PAGATA TRAMITE PAGO IN RETE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE ENTRO E NON OLTRE SABATO 15 MARZO 2025

Indicando nella causale COGNOME NOME dello studente e la classe di appartenenza ( ES. Mario Rossi – classe 1AAGRI – Crociera didattica in barca a vela ).

La professoressa Volpe Raffaella, referente del progetto, e il professore Brunetti Giovanni, restano a disposizione degli studenti e delle famiglie per eventuali ulteriori informazioni.

Per assistenza ai pagamenti è possibile rivolgersi in ufficio didattica all’assistente amministrativa sig.ra Malacasa Antonella.

La professoressa Volpe Raffaella, referente del progetto, e il professore Brunetti Giovanni, referente viaggi di istruzione, restano a disposizione degli studenti e delle famiglie per eventuali informazioni.

 

  IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                                       Prof. Daniele Marzagalli

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2, D. Lgs. n. 39/1993