Ultima modifica: 18 Ottobre 2021
Ultima modifica: 18 Ottobre 2021

Circolare n. 10 – Ripresa delle lezioni “in presenza” e disposizioni organizzative per gli STUDENTI dei CORSI SERALI I.D.A. . Periodo 13 settembre – 18 settembre 2021 – Formazione alle procedure di tutela della salute e della sicurezza anti-COVID-19

Varese,   10 settembre 2021

Allo Staff

Al DSGA

Al RSPP

Al RLS/RSU

Al Medico Competente

A tutto il personale docente e A.T.A.

Agli studenti e alle famiglie dei corsi serali I.D.A.

Agli stakeholders

 

Oggetto: Ripresa delle lezioni “in presenza” e disposizioni organizzative per gli STUDENTI dei CORSI SERALI I.D.A. . Periodo 13 settembre – 18 settembre 2021 – Formazione alle procedure di tutela della salute e della sicurezza anti-COVID-19.

 

 

Le lezioni dei corsi serali I.D.A. si svolgeranno sempre IN PRESENZA a decorrere da  lunedì 13 settembre 2021. Detta modalità rappresenta la primaria e principale modalità di erogazione didattica, integrata ordinariamente dalla F.A.D. ordinamentale. In caso di particolare necessità, essa sarà eventualmente sostituita in tutto o in parte da forme di didattica digitale “a distanza”, da svolgere in modalità sincrona-asincrona in coerenza con lo stato di diffusione dell’infezione da COVID-19 ed in base alla programmazione prevista da Collegio Docenti e Consigli di Classe, in attuazione del vigente “Regolamento di Istituto per la Didattica Digitale Integrata”.

L’orario provvisorio delle lezioni è pubblicato nella preposta sezione del sito internet istituzionale della scuola. Vengono effettuate fin da subito 5 moduli orari di 54 minuti di lezione regolare, a partire dalle ore 18:00. Gli studenti entrano attraverso l’atrio ITIS a partire dai 15 minuti precedenti l’inizio delle attività didattiche, garantendo l’attuazione delle necessarie procedure di sicurezza anti-COVID-19, di cui al vigente protocollo sanitario.

L’intervallo viene svolto presso la propria aula. Nel corso dell’anno scolastico non sarà attivo il servizio di bar/ristoro.

Nel periodo 13 – 18 settembre 2021 vengono utilizzati laboratori ed officine secondo i ben noti protocolli, qualora siano in servizio gli assistenti tecnici e i docenti ITP ritengano di recarvisi. Gli studenti attendono i docenti nelle proprie aule e scendono nei laboratori su indicazione dei docenti.

 

 

FORMAZIONE ALLE PROCEDURE DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA ANTI-COVID-19

A cura dei docenti assegnati in servizio, durante la prima ora di lezione, gli studenti svolgono l’obbligatoria formazione alle procedure di tutela della salute e della sicurezza anti-COVID-19 e leggono Regolamento di Istituto e Patto Educativo di corresponsabilità. Qualora per ragioni di tempo e complessità l’attività non dovesse concludersi entro la prima ora, viene ultimata nel corso dell’ora successiva.

I contenuti della formazione e gli atti regolamentari sono reperibili nella cartelletta di classe in formato cartaceo e nelle preposte sezioni in evidenza nella home page del sito internet istituzionale della scuola www.isisvarese.edu.it. Inoltre, accedendo alla medesima home page, sezione al centro i genitori/chi ne fa le veci degli alunni minorenni e gli studenti maggiorenni compilano obbligatoriamente l’apposito form on line  attestante l’avvenuta formazione e comprensione-accettazione delle direttive organizzative, nonché la liberatoria all’utilizzo della piattaforma G-Suite for education   utile allo svolgimento della eventuale didattica digitale integrata “a distanza”. I docenti coordinatori di classe verificheranno che la procedura di sottoscrizione venga effettuata per tutti gli studenti entro e non oltre sabato 18 settembre 2021.

 

CERTIFICAZIONE DI AVVENUTA GUARIGIONE POST MORBOSITA’ COVID-19

Se uno studente si ammala di COVID-19, può rientrare a scuola previa preliminare consegna alla segreteria di specifica certificazione attestante la sua guarigione rilasciata dalla competente autorità sanitaria.

 

PROCEDURE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA ANTI-COVID-19 VIGENTI FINO AL 31 DICEMBRE 2021

L’emergenza sanitaria al momento è disposta fino al 31 dicembre 2021. In attesa dell’entrata in vigore dell’orario definitivo delle lezioni, sono riconfermate tutte le vigenti disposizioni non abrogate/sospese relative ai revisionati Regolamenti di Istituto adottati dal Consiglio di Istituto con integrazioni alla data del 8 settembre 2020 e alle procedure di sicurezza dirigenziali, ivi comprese quelle relative al “Comitato di controllo antiCOVID19”, di cui al protocollo dirigenziale n. 3709/2020 del 16 marzo 2020 e n. 13360/2021 del 30 agosto 2021, e salvo eventuali deroghe disposte con specifiche direttive dirigenziali per contenere il rischio epidemico da COVID-19.

  • La scuola è aperta in via ordinaria a partire dalle ore 7:30 e fino alla conclusione delle attività didattiche e amministrative “in presenza”.
  • L’ammissione all’interno della scuola è limitata agli studenti, al personale lavoratore, al personale esterno lavoratore, agli stakeholders previo appuntamento e/o autorizzazione del Dirigente Scolastico o suo delegato.
  • Vengono previsti percorsi distinti di entrata ed uscita con specifica cartellonistica, per evitare interferenza dei flussi, mantenendo il più possibile le porte di accesso aperte.
  • All’ingresso a scuola, agli studenti, non viene richiesta la certificazione “Green Pass” né viene effettuata la misurazione della temperatura corporea, salvo differenti sopraggiunte disposizioni da parte degli organi competenti. Ognuno deve obbligatoriamente misurare in maniera autonoma la propria temperatura corporea prima di recarsi a scuola. Non possono comunque accedere né permanere con temperatura superiore ai 37,5°C. E’ obbligatorio attenersi alle DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA vigenti e ben note.
  • All’ingresso, è obbligatorio igienizzarsi le mani presso l’apposita postazione di presidio.
  • All’ingresso, gli stakeholders esterni autorizzati all’accesso, ivi inclusi i genitori-chi ne fa le veci, compilano obbligatoriamente l’apposita autocertificazione attestante l’assenza di incompatibilità sanitaria e necessaria per il tracciamento delle presenze a scuola in caso di attivazione di procedure di gestione casi sintomatici da COVID-19.
  • Agli studenti dei corsi serali I.D.A. sono accessibili gli spazi didattici assegnati loro negli edifici A, B (secondo piano), C, D, E ed F della scuola.
  • E’ fatto divieto assoluto di accedere all’area di cantiere ubicata nella zona ex laboratorio di tessitura dell’edificio D, senza preventiva obbligatoria autorizzazione del Dirigente Scolastico o suo delegato e per ragioni di stringente necessità lavorativa.
  • Chiunque individui all’interno della scuola qualsivoglia situazione di potenziale rischio o pericolo da infezione COVID-19 o per la salute e sicurezza e criticità evidenti deve compilare l’apposito form  di segnalazione riservata, reperibile in evidenza nella home page del sito internet istituzionale della scuola isisvarese.edu.it .
  • Gli studenti raggiungono immediatamente le aule delle classi assegnate e se ne allontanano solamente per raggiungere gli altri spazi didattici.
  • All’interno delle aule, gli studenti devono stazionare nelle postazioni assegnate dagli insegnanti al fine di garantire il più possibile la distanza interpersonale di almeno 1 metro (raccomandata).
  • In più punti della scuola, in particolare in atrio ITIS e presso le aule-laboratori-palestre, vengono messi a disposizione prodotti igienizzanti per le mani (dispenser di soluzione idroalcolica).
  • All’interno della scuola è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva di tipo chirurgico.
  • E’ fatto divieto assoluto di creare assembramento all’interno e all’esterno della scuola, presso le scale e la rampa destinata ai disabili.
  • Gli spostamenti e la permanenza all’interno della scuola sono limitati allo stretto indispensabile e sempre nel rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
  • In generale, gli accessi agli uffici dello Staff e di Segreteria sono autorizzati nella misura di una persona alla volta e PREVIO APPUNTAMENTO richiesto tramite e-mail agli indirizzi istituzionali pubblicati nella sezione SEGRETERIA del sito internet istituzionale
  • L’accesso alla Segreteria – Ufficio Didattica da parte degli studenti è autorizzato nella misura di una persona alla volta senza appuntamento dalle ore 7:50 alle ore 10:00 da lunedì a sabato. Il responsabile di sede prof. Lemme Giuseppe e il docente collaboratore prof. Presta Piero sono autorizzati a raccogliere e consegnare documentazione per conto della segreteria.
  • Il luogo destinato alla accoglienza di persone temporaneamente indisposte non per sintomatologia da infezione COVID-19 è l’infermeria nell’edificio A.
  • Il luogo destinato alla accoglienza di persone temporaneamente indisposte per sintomatologia da infezione COVID-19 (tosse persistente, difficoltà respiratoria, congiuntivite, sintomi simil-influenzali, etc.) in attesa di attuazione del previsto protocollo di intervento è l’aula “R3-5” (“5S” e “CH3” all’occorrenza). In tale evenienza tali soggetti verranno immediatamente condotti nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria attivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale. Verranno altresì dotati immediatamente di mascherina chirurgica qualora dotati di mascherina di comunità. La procedura di gestione dei sospetti casi di infezione da COVID-19 a scuola per gli STUDENTI è la seguente, prevista dal vigente protocollo predisposto dal competente CTS nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C e/o un sintomo compatibile con COVID-19 (tosse persistente, difficoltà respiratoria, congiuntivite, sintomi simil-influenzali, etc.),
  1. L’operatore scolastico che viene a conoscenza di un alunno sintomatico deve avvisare il referente scolastico per COVID-19 (rif. Dirigente Scolastico, Staff di Direzione, DSGA, RSPP/Responsabile anti-Covid-19 prof. Clarà Vincenzo, RLS/Responsabile anti-Covid-19 prof. D’Elia Giuseppe).
  2. Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico incaricato deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale se lo studente è minorenne.
  3. Ospitare l’alunno nell’aula “R3-5” (5S / CH3) in isolamento.
  4. Procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto.
  5. Il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 come, ad esempio, malattie croniche preesistenti (Nipunie Rajapakse et al., 2020; Götzinger F at al 2020) e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato a un genitore/tutore legale.
  6. Far indossare una mascherina chirurgica all’alunno, se la tollera.
  7. Dovrà essere dotato di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione.
  8. Fare rispettare, in assenza di mascherina, l’etichetta respiratoria (tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito). Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso alunno, se possibile, ponendoli dentro un sacchetto chiuso.
  9. Pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno sintomatico è tornato a casa.
  10. I genitori degli studenti minorenni / gli studenti maggiorenni devono contattare il Pediatra di Libera Scelta/Medico di Medicina Generale per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.
  11. Il Pediatra di Libera Scelta/Medico di Medicina Generale, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al Dipartimento di Prevenzione.
  12. Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
  • Il Dipartimento di prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
  • E’ in fase di revisione il protocollo di ATS INSUBRIA per i casi di quarantena.
  • Il Dirigente Scolastico o suo delegato avvisa della situazione il Medico Competente della scuola per la gestione sanitaria del caso.

In ogni momento il Dirigente Scolastico o suo sostituto delegato ha facoltà di disporre la modifica, l’integrazione e la revoca delle procedure per affrontare specifiche situazioni. Lo Staff, il DSGA, il RSPP-Responsabile del “Comitato di controllo antiCOVID-19”, il RLS-Responsabile del “Comitato di controllo antiCOVID-19”, i componenti dell’Ufficio Tecnico e i componenti non responsabili del “Comitato di controllo antiCOVID-19” sono in ogni momento autorizzati ad effettuare vigilanza e richiamare al rispetto delle norme di cui al presente documento, con l’obbligo di segnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico o suo sostituto delegato eventuali trasgressioni o situazioni di criticità.

Infine, in generale, gli studenti devono mettere in pratica le seguenti “buone pratiche” igieniche, ricordate anche attraverso la cartellonistica esposta e pubblicata sul sito internet istituzionale della scuola www.isisvarese.edu.it.

  1. Lavarsi spesso le mani ed igienizzarle periodicamente mediante soluzioni idroalcoliche.
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
  3. Evitare abbracci e strette di mano.
  4. Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.
  5. Praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
  6. Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
  7. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  8. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
  9. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
  10. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

E’ fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.

 

 

 

Il Dirigente Scolastico

Prof. Daniele Marzagalli

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi 

per gli effetti dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs: 39/93